Random (#29)
Mar. 26th, 2021 11:49 pm![[personal profile]](https://www.dreamwidth.org/img/silk/identity/user.png)
Esercizio di diario di scavo, partendo dall'ultimo giorno.
7586 parole
Venerdì 16 agosto 1999
Ore 7.50
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
Il tempo è soleggiato e caldo, si prevede che la giornata rimanga caratterizzata dal buon tempo e che si possa lavorare senza interruzioni dovute agli agenti atmosferici.
Al momento dell’arrivo degli operatori sul cantiere è stato rimosso il telo di plastica protettivo, posto il giorno precedente sul saggio. L’area di scavo presenta dei fortissimi
cambiamenti di colore e consistenza causate dalle forti piogge del giorno precedente.
Per la giornata di oggi si intende individuare le eventuali nuove UU SS emerse dopo la rimozione di
U S 43 e U S 32, effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica per poi procedere alla definitiva chiusura del settore C.
Ore 9.30
A causa dell’umidità del terreno del settore C, causata dalla pioggia del del giono precedente, e alle variazioni di colore e consistenza, si è deciso di non intaccare l’area di scavo e attendere che l’azione del sole asciughi il suolo, per poter poi procedere all’individuazione delle nuove eventuali UU SS ed effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica.
V. Esposito
Ore 11.20
Non sono state riscontrare delle variazioni nelle UU SS del saggio. Infatti queste rimangono estremamente bagnate e alterate e non è più possibile procedere al loro riconoscimento, alla loro documentazione e alla loro rimozione. Si è quindi deciso di procedere alla definitiva chiusura del settore C, terminando quindi le operazioni di scavo.
Ore 14.15
Gli operai hanno adagiato il tessuto non tessuto sulla intera area di scavo e hanno poi coperto la totalità del settore con la terra prodotta nei precedenti giorni di lavoro.
Il settore C è stato definitivamente chiuso e gli operatori lasciano lo scavo. Per le campagne future non si intende indagare nuovamente questa area di scavo e si opterà per l’area Nord – Sud, sulla sommità della collina, ove sono state identificate e documentate evidenze ceramiche e fittili che spingerebbero verso l’individuazione di una possibile domus tardoantica.
V. Esposito
Giovedì 15 agosto 1999
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
Ore 9.00
A causa delle fortissime piogge di questa notte, il fiume si è ingrossato e ha invaso la strada principale, che porta allo scavo, rendendo impossibile raggiungerlo e questo, unito al tempo precario e al pericolo di frane, ha portato alla decisione di non andare in cantiere e di non procedere allo scavo.
Gli operatori si dedicheranno quindi al lavoro di documentazione, digitalizzazione e riesame dei materiali presenti in laboratorio, al fine di avere un quadro più dettagliato del contesto che si sta studiando, soprattutto grazie alle nuove evidenze che sono state ritrovate nei giorni precedenti.
Per i dati riguardanti il laboratorio è necessario andare a consultare il diario del laboratorio alle pagine del giorno 15 agosto 1999
V.Esposito
Mercoledì 14 agosto 1999
Ore 8.20
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
Il tempo oggi si presenta caldo e soleggiato, si pensa di poter procedere ai lavori senza interruzioni dovute agli agenti atmosferici.
Al momento dell’arrivo degli operatori sul cantiere si è proceduto alla rimozione del telone di plastica, posto il giorno precedente sull’area di scavo al fine di proteggerla da un’eventuale pioggia notturna. L’area di scavo si presenta con delle lievi modifiche di colore e di consistenza dovute all’umidità della notte precedente.
Per la giornata di oggi si intende effettuare la documentazione grafica e fotografica delle UU SS
presenti nell’area di scavo; procedere poi alla verifica dei rapporti stratigrafici tra le diverse UU SS presenti nell’area di scavo; in fine si intende procedere allo scavo stratigrafico e allo studio delle UU SS.
M. A. Esposito
Ore 11.20
Si è sistemata l’attrezzatura da cantiere e si è poi effettuata la dovuta documentazione grafica e fotografica delle UU SS individuate, per poi nominarle (consultare il Diario delle unità stratigrafiche per ulteriori delucidazioni).
Ore 11.40
Si è deciso di verificare i rapporti stratigrafici che intercorrono tra le UU SS presenti nell’area di scavo; si è quindi evidenziato che le UU SS 49 e 54 sono le più recenti, rispetto alle altre presenti al momento; si è quindi proceduto alla rimozione di U S 49 (strato di argilla compatta, di colore rossastro e con al suo interno una serie di materiali ceramici – 3 orli di CC, 1 parete di DDCC, 16 frammenti di parete di dolia, 17 frammenti di laterizio di impasto bruno e grezzo, probabilmente arcaiche, 1 fondo di ceramica da fuoco, 2 II scelte di sigillata africana); si è quindi evidenziato un rapporto temporale secondario di U S 49 con U S 54, in quanto queste si toccato sul limite del saggio, sulla estremità Nord – Est, in prossimità del picchetto 1.
U S 54 si presenta come uno strato di terra mista a pietrame di piccole e medie dimensioni, di colore grigio e consistenza granuloso, privo di qualsiasi tipo di materiale ceramico e con la presenza sporadica di radici.
Mentre si procedeva alla rimozione di U S 54 sono state evidenziate una serie di nuove unità stratigrafiche, che si intende nominare, documentare graficamente e fotograficamente e poi indagare stratigraficamente una volta completata del tutto l’asportazione di U S 54.
Prima della pausa si è terminata completamente la rimozione di U S 54 e si intende continuare ad asportare U S 49 dopo la pausa di metà mattina
Ore 12.10
Inizio della pausa di metà mattina.
Si è completata definitivamente la rimozione di U S 49 (strato di argilla compatta, di colore rossastro e con al suo interno una serie di materiali ceramici – 3 orli di CC, 1 parete di DDCC, 16 frammenti di parete di dolia, 17 frammenti di laterizio di impasto bruno e grezzo, probabilmente arcaiche, 1 fondo di ceramica da fuoco, 2 II scelte di sigillata africana)
Ore 12.30
Si è terminata la pausa di metà mattina e gli operatori riprendono i lavori nel saggio.
Il tempo si presenta con delle leggere variazioni: il cielo si è rannuvolato e si sta valutando se questo possa comportare o meno un problema per quanto riguarda la resa delle foto per la dovuta documentazione fotografica.
Per il proseguo della giornata lavorativa si vuole terminare del tutto la rimozione della lingua di terra di U S 49, tra picchetto 2 e picchetto 3, e poi continuare con la individuare le nuove unità stratigrafiche emerse questa mattina; si vuole poi portare a termine la dovuta documentazione grafica e fotografica (da passare al computer e poi nominare e smistare nelle dovute cartelle); dopodiché ci si aspetta di verificare quelli che sono i rapporti stratigrafici tra tutte le UU SS presenti nell’area di scavo del settore C; in ultimo si intende procedere allo scavo stratigrafico e poi coprire l’area di scavo con il telo protettivo prima di chiudere la giornata lavorativa.
Ore 13.35
Ha inizio la pausa pranzo
Alla ripresa dei lavori, dopo la pausa di metà mattina, sono state individuare tutte le nuove unità stratigrafiche: UU SS 47, 48, 49, 50; dopodichè si è passati ad effettuare la dovuta documentazione fotografica. Si specifica che si è volutamente deciso di effettuare la documentazione fotografica non avvalendosi dell’utilizzo delle puntine colorate per delimitare le unità stratigrafiche. Tale decisione è nata dal fatto che si è osservato che, a causa delle condizioni di luce, i diversi colori della strumentazione risultano troppo alterati all’interno delle foto.
Ci si è limitati a effettuare le foto avvalendosi unicamente dei cartellini gialli, con il numero delle U S, della lavagnetta, della palina metrica e della freccia del N.
Ore 14.35
La pausa pranzo termina.
Per il termine della giornata lavorativa si intende effettuare la documentazione grafica della intera area di scavo; dopodiché di vuole verificare i rapporti stratigrafici tra tutte le UU SS; in fine si vuole procedere allo scavo stratigrafico.
Ore 16.45
È stata terminata la documentazione grafica di tutte le UU SS presenti nell’area di scavo del settore C.
Si procede alla verifica dei rapporti stratigrafici tra le UU SS presenti al fine di poter poi procedere allo scavo stratigrafico.
Ore 17.00
Dopo essere stati verificati i rapporti stratigrafici tra le varie U S presenti all’interno dell’area di scavo, si è evidenziato che quelle, tra le presenti, più recenti sono U S 4 e U S 44.
Si procede quindi con i lavori, cominciando la rimozione stratigrafica delle due U S sopra citate.
Ore 17.40
Si è portata a termine completamente la rimozione di U S 4 (strato di terra giallo, di consistenza compatta e con al suo interno pietrame di piccole e medie dimensioni, materiale archeologico tra cui numerose pareti di ceramica CC, ceramica da fuoco, ossa animali e sette orli ben conservati di ceramica CC); si è poi continuata e portata a termine la rimozione di U S 44 (strato di argilla di colore rossastro, con consistenza compatta e con al proprio interno ciottoli di fiume, pietrame di piccole dimensioni, radici e sei frammenti di parete di dolia)
Dopo la rimozione di US 4 e U S 44 sono emerse nuove unità stratigrafiche.
Prima di lasciare l’area di scavo, si è deciso di mettere in evidenza la triscia di pietrame che si trova sul lato nord est dell’area di scavo, per verificare la sua origine e i suoi eventuali limiti.
Ore 18.30
Si è terminata la messa in evidenza del pietrame presente nell’intera area di scavo; dopodiché è stato applicato il telone di plastica protettivo sull’intera area di scavo, per proteggerla da eventuali precipitazioni notturne.
Per la giornata di domani si prevede di individuare e nominare tutte le nuove UU SS emerse alla rimozione di UU SS 4, 44; dopodiché si intende effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica; si intende poi verificare i rapporti stratigrafici tra tutte le UU SS presenti nell’area di scavo; in fine si intende ricoprire l’area di scavo con il terreno di risulta e quindi chiudere definitivamente il settore A.
V. Esposito.
Lunedì 12 agosto 1999
A causa delle fortissime piogge di questa notte, il fiume si è ingrossato e ha invaso la strada principale, che porta allo scavo, rendendo impossibile raggiungerlo e questo, unito al tempo precario e al pericolo di frane, ha portato alla decisione di non andare in cantiere e di non procedere allo scavo.
Gli operatori si dedicheranno quindi al lavoro di documentazione, digitalizzazione e riesame dei materiali presenti in laboratorio, al fine di avere un quadro più dettagliato del contesto che si sta studiando, soprattutto grazie alle nuove evidenze che sono state ritrovate nei giorni precedenti.
Per i dati riguardanti il laboratorio è necessario andare a consultare il diario del laboratorio alle pagine del giorno 12 agosto 1999
V. Esposito
Domenica 11 agosto 1999
Essendo domenica, gli operatori sono in pausa e non si è effettuato alcun tipo di lavoro.
V. Esposito
Sabato 10 agosto 1999
Ore 8,15
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi si presenta calda e soleggiata, si pensa che non ci saranno intyerruzioni dei lavori causati da agenti atmosferici.
L’area di scavo presenta una leggera variazione di colore dovuta all’umidità della notte; non sembrano essere presenti ulteriori variazioni dell’area di lavoro abbastanza notevoli da meritare di essere citate o da comportare preoccupazioni o rallentamenti dei lavoti.
Per la giornata di oggi si intende terminare la rimozione di U S 80; dopodiché si intende andare a identificare le eventuali nuove UU SS che emergeranno; in ultimo si intende effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica della totalità dell’area di scavo.
Ore 10.10
Inizio della pausa di metà mattina.
È stata terminata la rimozione di U S 80; dopo questa operazione si è andata a evidenziare la presenza di una nuova unità stratigrafica, che è stata identificata come U S 63; dopodiché è stata fatta la relativa documentazione fotografica di tutta l’area di scavo.
10.30
La pausa di metà mattinata è terminata e si ha la ripresa dei lavori.
Per il termine della giornata lavorativa si intendere realizzare la documentazione grafica della intera area di scavo.
Ore 14.30
Si è portata a termine la dovuta documentazione grafica dell’area di scavo e posto il telo protettivo sul saggio.
Per la giornata successiva si prevede di verificare i rapporti stratigrafici tra le unità stratigrafiche presenti nell’area di scavo e poi di procedere allo scavo stratigrafico.
V. Esposito
Venerdì 9 agosto 1999
Ore 8.30
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi presenta un meteo leggermente nuvoloso, ma l’aria è calda e non si pensa di avere problemi durante i lavori a causa di maltempo.
L’area di scavo non si presenta con sostanziali e significative modifiche rispetto al giorno precedente.
Per la giornata di oggi si intende proseguire con il verificare i rapporti stratigrafici tra le UU SS presenti nella intera area di scavo, per poi procedere allo scavo stratigrafico.
Ore 9:30
Una volta che si sono verificati i diversi rapporti stratigrafici tra tutte le UU SS presenti nell’area di scavo, si è evidenziato che la unità stratigrafica più recente à US 3. Si procede dunque alla rimozione di US 3.
Ore 10.00
Durante lo scavo stratigrafico, si è evidenziato che U S 3 e U S 100 non sono la medesima unità stratigrafica, come si era ipotizzato nei giorni precedenti.
Ore 11:15.
Inizio della pausa di metà mattinata.
È stata completamente portata a termina la rimozione di U S 3 (strato di terra mista a pietrame di piccole e medie dimensioni, con consistenza friabile e la presenza di 3 fr di ceramica CC, 67 paredi di ceramica CF, 1 moneta troppo mal conservata per esserne identificato al momento l’anno. 5 parerti di dolia, 1 fr di I scelta di sigillata africana, orlo a mandorla, 6 fr di laterizio romano) ; dopodiché si è evidenziata la presenza di due nuove unità stratigrafiche (UU SS 101 1 e 42) ed è stata effettuata la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica.
Ore 11:30
Si è terminata la pausa di metà mattina e gli operatori si apprestano a tornare sul saggio C per riprendere i lavori.
Ore 13:40
Inizio della pausa pranzo.
Non ci sono ulteriori annotazioni riguardanti i lavori effettuati tra pausa di metà mattina e pausa pranzo. Non si è proseguito con lo scavo stratigrafico, ma si è deciso di effettuare una prima suddivisione dei reperti archeologici ritrovati in mattinata, con il fine di scongiurare eventuali perdite di dati.
Ore 14:40
La pausa pranzo termina e gli operatori ritornano sull’area di scavo per riprendere i lavori.
Per il termine della giornata si intende andare a verificare i rapporti stratigrafici tra le UU SS presenti all’interno dell’area di scavo in modo tale da poter ragionare sulla strategia di azione più efficace possibile.
La precarietrà del tempo, che si è ulteriormente annuvolato, rende evidente il rischio di pioggia e quindi la necessità di procedere in modo pragratico e più velocemente possibile.
Ore 15:00
Verificati i limiti delle UU SS nel saggio si è evidenziato che fisicamente:
- U S 49 copre U S 48.
- U S 49 copre U S 4
- U S 80 copre U S 4
- U S 80 copre U S 49.
A fronte di ciò che è stato evidenziato, si decide quindi di procede alla rimozione di U S 80.
Ore 16:30
Si è proceduto con la rimozione parziale di U S 8o, che è uno strato di terra di colore grigio giallastro e di consistenza abbastanza friabile, con presenza di pietrame di piccole e medie dimensioni e minerali vari e che non sembra contenere al proprio interno materiali ceramici o altri elementi archeologici.
Durante la rimozione di U S 80 si è notato che UU SS 75, 21, 73, che erano state identificate in precedenza come diverse unità stratigrafiche, sono in realtà tutte uguali a U S 80 e si tratta quindi di una sola U S – si tratta di un errore di valutazione effettuato nei giorni precedenti dall’operatpore S. P, errore dettato dalla sua poca esperienza; si è poi notato che U S 80 è tagliata da U U SS (-)74, (-)76, (-)77, (-)200, (-)222, (-)224 e queste sono state, nei giorni precedenti, durante il momento di scavo, identificate come possibili buche di origine naturale (probabilmente dovute alla azione delle radici) e asportate.
Si è poi proceduto all’individuazione delle relazioni fisiche tra US 80 e US 48:
- U S 80 copre U S 28;
- U S 8 copre U S 49;
Non si sono effettuati ulteriori lavori per oggi.
Per la giornata di domani si intende completare definitivamente la rimozione di US 80 e poi effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica; in fine si vuole procedere allo scavo stratigrafico.
M.A. Esposito
Giovedì 8 agosto 1999
Ore 7.15
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
Al momento d’arrivo sul cantiere, non si sono riscontrate sostanziali o importanti o preoccupanti modifiche nelle UU SS presenti nell’area di scavo.
Per la giornata di oggi si vuole procedere alla individuazione dei rapporti stratigrafici delle UU SS presenti nell’area di scavo e poi di passare allo scavo stratigrafico.
11.40
È iniziata la pausa di metà mattinata.
Sono stati individuati i rapporti stratigrafici, per poi procedere allo scavo stratigrafico e alla rimozione di U S 226; durante la parziale rimozione di U S 26 sembra che siano emerse delle nuove UU SS che verranno indagate e documentare successivamente.
Per la fine della giornata si intende portare a termine la rimozione di US 226; andare a individuare e a dare un nome alle nuove UU SS; si intende poi effettuare la relativa documentazione grafica e fotografica; dopodiché si vuole individuare i rapporti stratigrafici tra le nuove UU SS presenti in tutta l’area di scavo; in fine si vuole procedere allo scavo stratigrafico.
Ore 14:30
Ha inizio la pausa pranzo.
Si è reso necessario andare a interrompere momentaneamente lo scavo stratigrafico a causa della pioggia; si è quindi posto il telone di plastica protettivo sulla intera area di scavo con il fine di proteggerla dalla pioggia.
Ore 15.45
La pausa pranzo è terminata e gli operatori tornano sull’area di scavo.
Le condizioni meteo sono migliorate e ha cessato di piovere. .
Una volta che è stato rimosso il telone protettivo, l’area di scavo si è presenta leggermente umida e tutte le UU SS hanno assunto un colore più scuro.
Gli operatori procedo alla rimozione di U S 226.
Ore 18.20
Per la giornata di oggi, i lavori sono stati terminati .
Si è completamente completata la rimozione di U S 226, al di sotto della quale sono emerse una serie di nuove unità stratigrafiche:
- US 48 è uno strato di terra di colore grigio scuro, da cui affiorano pietrame di piccole e medie dimensioni e sporge un frammento di ceramica a bande rosse, II scelta, ansa;
- US 49 è uno strato di argilla compatta, di colore rossastro e con al suo interno una serie di materiali ceramici
- US 30 è uno strato di terra di colore giallo chiaro, consistenza molto friabile, e che contiene al suo interno tracce di pietrame di piccole e medie dimensioni e radici;
Durante il processo di rimozione di U S 226 si è evidenziato che U S (-)227 va a tagliare U S 49. S’ è quindi degiso di agire su U S (-) 227 e di rimuoverla copletamente.
È stata poi effettuata la relativa documentazione grafica e fotografica di tutte le unità stratigrafiche presenti nell’area di scavo; dopodiché si sono verificati i rapporti stratigrafici tra tutte le UU SS dell’area di scavo e in fine si è proceduto alla rimozione totale di di U S 30 (questa copriva US 3).
È stata in fine completata nuovamente la dovuta documentazione grafica e fotografica.
È stata
Ore 17.35
Gli operatori hanno lasciato il cantiere.
Per la giornata di domani si intende andare a continuare lo studio delle relazioni stratigrafiche tra le UU SS presenti in tutta l’area di scavo, per poi procedere allo scavo stratigrafico.
M. A. Esposito.
Mercoledì 7 agosto 1999
Ore 8.15
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
Il tempo oggi si presenta piuttosto nuvoloso. Si teme che i lavori possano essere interrotti o rallentati dal mal tempo e/o dalla pioggia.
Per la giornata di oggi si intende portare a termine e con successo la completa rimozione di US 201, dopodiché effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica e poi proseguire con lo scavo stratigrafico.
Ore 11:40
Ha inizio la pausa di metà mattinata.
Si è verificato che l’U S 90, che era stata rimossa nella giornata precedente, copriva US1001; dopodiché si è continuata la rimozione di U S 201.
Ore 11:55:
LA pausa di metà mattina ha fine e gli operatori fanno ritorno sull’area di scavo per procedere allo scavo stratigrafico e alla completa rimozione di U S 201.
Per il termine della giornata si intende terminare la rimozione di U S 201, identificare e nominare le eventuali nuove UU SS che emergeranno e poi effettuare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica di tutte le UU SS presenti nell’area di scavo.
Ore 14:00
Ha inizio la pausa pranzo.
Non ci sono dati di particolare pregio da riportare. Si è continuato con la rimozione di U S 201 e non si è ancora terminato, anche se sembra essere arrivati a metà del suo volume.
Ore 15:15
La pausa pranzo ha termine e gli operatori tornano sull’area di scavo per portare avanti lo scavo stratigrafico del settore C.
Per il termine della giornata si intende completare del tutto la rimozione di U S 201 e di effettuare poi la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica.
Ore 18.30
È stata completata del tutto la rimozione di U S 201 ed è stata poi effettuata la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica;
- U S 201: strato di terra di colore rosso bruno, di consistenza friabile, con al sio interno una considerevole quantità di pietrame di piccol e medie dimensioni e un elevato numero di reperti archeolohici: 17 paredi di ceramica CC; 7 pareti di sigillata chiara africana; 2 fondi di ceramica CC; 1 orlo di ceramica CC; 27 frammenti ossei appartenenti probabilmente a un caprovino; 7 fr di marmo serpentino; 1 chiodo romano; 1 token di forma discoidale e 1 fr di dolia;
Successivamente sono poi state individuate delle nuove unità stratigrafiche e queste sono state nominate.
- U S 225 è uno strato di terra di colore marrone scuro, di consistenza molto compatta, con all’interno radici e pietrame di piccole e medie dimensioni;
- U S 226 è uno strato di terra di colore grigio chiato, di consistenza abbastanza friabile e con al suo interno pietrame di piccole e medie dimensioni;
- U S (-) 227 che è un taglio e sembra tagliare U S 226 ed essere riempito da U S 201;
Durante i lavori di rimozione di U S 201 si è verificato con chiarezza che U S (-) 18 andava a tagliare la suddetta e che U S 19 sia la medesima unità stratigrafia di U S 3 e U S 101.
Si è poi deciso di procedere alla verifica dei rapporti stratigrafici di tutte le UU SS presenti nella totalità dell’area di scabo e poi alla rimozione di U S 225 e poi si è fatta la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica.
Per la giornata di domani si intende portare avanti lo scavo stratigrafico e alla rimozione di U S 226
V. Esposito
Martedì 6 agosto 1999
Ore 8.15
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi presenta un Clima soleggiato e piacevole che non dovrevve dare problemi o interrompere il corso della giornata di lavoro.
Al momento dell’arrivo degli operatori sul cantiere, è stata posizionata l’attrezzatura da lavoro e montato il tavolo per la documentazione grafica; dopodiché gli opertatori hanno rimosso il telone di plastica protettivo applicato il giorno precedente sull’area di scavo per proteggerla dall’azione della
pioggia.
Gli operatorio non hanno riscontrato sostanziali cambiamenti all’interno del saggio, eccetto alcune zone che sono decisamente risultate più umide alla rimozione del telone. Si pensa che l’azione del sole risolverà rapidamente il problema, permettendo di agire sugli strati senza alcun tipo di provlema connesso a variazioni di consistenza o colore.
Per la giornata di oggi si intende continuare con la rimozione di U S 101; dopodiché si intende indagare, definire e nominare eventiali nuove UU SS presenti nell’area di scavo: si vuole poi documentare graficamente e fotograficamente eventuali nuove UU SS; in fine di intende procedere allo scavo stratigrafico.
M. A. Esposito
Ore 9.00
Si è deciso di suddividere la superficie dell’area scavo in due parti mediante l’inserimento di ulteriori due picchetti: il picchetto
7 al centro tra picchetto 2 e picchetto 3 (2 m esatti dall’uno e dall’altro); il picchetto 6 tra picchetto 1 epicchetto 4 (2 m esatti dall’uno e dall’altro); si è poi deciso quindi di procedere allo scavo stratigrafico del settore solo nella porzione nord sud, senza andare a completare la rimozione di U S 1 nella porzione N- E del saggio, che da questo momento in poi non verrà più considerata.
Tale decisione è stata presa poiché si è realizzato che le forze operanti non sono sufficienti per permettere di scavare l’interezza dell’area, conseguendo risultati soddisfacenti, entro i termini della campagna.
Per gli anni successivi si dovranno portare più di quattro operatori o decidere di avere settori di scavo con una superficie meno vasta o campagne di scavo di maggiore durata (si consigliano almeno 12 settimane).
M.A. Esposito
Ore 11:20
La pausa di metà mattina inizia.
Gli operatori hanno installato i due nuovi picchetti e poi hanno suddiviso l’area di scavo secondo le direttive stabilite dal responsabile di scavo. Tutti i picchetti sono stati rinominati (si può consultare la documentazione grafica inerente al giorno 7 agosto 1999 per avere ulteriori delucidazioni o chiarimenti).
Gli operatori hanno poi proceduto con la rimozione di U S 101.
Ore 11:35:
La pausa di metà mattina ha termine e gli operatori tornano sull’area di scavo.
Per il continuo della giornata si intende continuare con la rimozione totale di U S 1; si vuole poi andare a individuare le eventuali nuove UU SS che usciranno alla rimozione di U S 1; in fine si intende procedere con il fare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica di tutte le unità stratigrafiche presenti nell’area di scavo.
M. A. Esposito
Ore 14:15:
Inizio della Pausa pranzo
Gli operatori hanno effettuata la dovuta documentazione fotografica dell’area di scavo, utilizzando tutta l’attrezzatura disponibile e nesessaria: puntine colorate, diverse per ognu U S, per delimitare con chiarezza le diverse unità stratigrafiche; la palina metrica; la freccia del nord; la lavagnetta.
La foto è stata effettuata da una nuova angolazione N – S. Da questo momento in poi si procederà alla documentazione fotografica sempre da questo punto e non lo si specificherà più. Qualora dovessero esserci ulteriori vartiazioni della postazione fotografica, queto verrà puntualmente annotato nel diatio di scavo della giornata.
Ore 15:15:
La pausa pranzo ha termine e gli operatori tornano sull’area di scavo per portare avanti lo scavo stratigrafico del settore C.
Per la giornat di oggi gli operatori intendono portare a termine la relativa e dovuta documentazione grafica del Settore C; dopodiché si vuole andare a identificare i rapporti stratigrafici tra le varie UU SS individuate all’interno dell’area di scavo; in fine si vuole proseguire con lo scavo stratigrafico fin dove sarà possibile.
Ore 18:30
Gli operatori hanno proceduto alla verifica delle relazioni stratigrafiche che intercorrono tra le diverse UU SS presenti all’interno della intera area di scavo; dopodiché si è iniziata e portata a termine la rimozione di U S 9; successivamente gli operatori hanno iniziato a effettuare la rimozione di U S 201.
Per la giornata di domani il piano di azione comprende di continuare con lo scavo stratigrafico di U S 201; il passo successivo sarà identificare le nuove UU SS presenti al di sotto di U S 201; dopodiché siintende andare a effettuare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica; per ultima cosa gli operatori andranno a studiare i rapporti stratigrafici che intercorrono tra le varia UU SS, andranno a identificare quella più recente e in fine procedere con lo scavo stratigrafico di quest’ultima.
V. Esposito
Lunedì 5 agosto 1999
Ore 8.30
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
Al momento dell’arrivo degli operatori sul cantiere, l’area di scavo non sembra presentare variazioni significative rispetto al giorno sabato 3 agosto 1999.
Per la giornata di oggi gli operatori intendono procedere con l’inizio della rimozioni di U S 101.
M. A. Esposito
11:30
Ha inizio la pausa di metà mattinata..
Prima di iniziare effettivamente con la rimozione di U S 101, gli operatori si sono assicurati di effettuare la spiombatura delle sezioni nell’area di scavo, poiché queste presentavano una significativa e preoccupante pendenza.
Effettuato questo passaggio necessario e non preso in esame questa mattina, quando il diario è statp compilato per la prima volta, si intende rispettare il piano di azione attuato questa mattina: “per la giornata di oggi gli operatori intendono procedere con l’inizio della rimozioni di U S 101.”
.
Ore 13:30
Inizio della Pausa pranzo
Gli operatori hanno continuato con la rimozione di U S 101.
I piani di azione continuano a non cambiare. Per la giornata di oggi si intende terminare la rimozione di U S 101, Ore 14:30
Ore 14.40
La pausa pranzo ha termine e gli operatori tornano sull’area di scavo per portare avanti lo scavo stratigrafico del settore C.
Ore 16:30
Gli operatori hanno continuato con la rimozione di U S 101; prima di andare via è sembrato opportuno agli operatori andare a porre il telo protettivo di plastica sulla totalità dell’area di scavo, al fine di proteggerlo dall’azione della pioggia.
Non è stato possibile terminare la rimozione di U S 101, come era invece stato progettato questa mattina, poiché ha iniziato a piovere, interrompendo i lavori prima del tempo.
Per la giornata di domani si intende portare a termine la rimozione di US 101; dopodiché gli operatori andranno a individuare e nominare eventuali nuove UU SS; dopodiché gli operatori potranno effettuare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica; infine gli operatori procederanno all’infividuazione della U S più rtecente e alla sua rimozione.
M. A. Esposito
Domenica 4 agosto 1999
Essendo domenica, gli operatori sono in pausa e non si è effettuato alcun tipo di lavoro.
V. Esposito
Sabato 3 ottobre 2020
Ore 8.15
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi si presenta leggermente nuvoloso, ma non sembra che ci saranno problemi di interruzione dei lavori causati da pioggia o altri agenti atmosferici.
Al moemnto di arrivo degli operatori sul cantiere, son sono stati riscontrati cambiamenti significativi o preoccupanti nell’area di scavo del settore C.
Per la giornata di oggi il piano di azione prevede di procedere alla rimozione di U S 101 dopodiché gli operatori andranno a individuare e nominare eventuali nuove UU SS; dopodiché gli operatori potranno effettuare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica; infine gli operatori procederanno all’individuazione della U S più retecente e alla sua rimozione.
Si è deciso di procedere alla rimozione di U S 1 partendo dal lato N -O dell’area di scavo, per poi retrocedere fino al
lato S - E.
M. A. Esposito.
Ore 11.15
Ha inizio la pausa di metà mattinata.
Procedendo alla rimozione di U S 101 sembra siano emerse nuove UU SS.
Ore 11:30
Ha fine la pausa mattutina
Ci si propone di rimuovere l’U S 101; dopodiché gli operatori andranno a individuare e nominare eventuali nuove UU SS; dopodiché gli operatori potranno effettuare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica; infine gli operatori procederanno all’individuazione della U S più retecente e alla sua rimozione.
Ore 14.15
Ha inizio la pausa pranzo.
Le nuove UU SS sono state identificate:
- US 202 è uno strato di terra di colore marrone scuro e consistenza molto compatta, con al suo interno pietrame di piccole e medie fimensioni affiorante:
- US 3 è uno strato di terra di colore grigio chiaro, consistenza abbastanza friabile, con
all’interno pietrame di piccole e medie dimensioni;
- U S 4 è uno strato di terra di colore giallastro, di consistenza friabile;
- U S 50 è uno strato di terra di colore grigiastro, consistenza compatta e con al suo interno pietrisco di piccolissime dimensioni e tracce di ghiaia.
- U S 60 è uno strato di terra misto a ciottolato, di colore marrone molto chiaro e con al suo intyerno radici;
- U S 71 è uno strato di terra di colore giallo chiato, con al suo interno una serie di ciottoli di piccole dimensioni e di consistenza molto argillosa e compatta.;
- U S 87 è uno strato di terra di colore marrone chiaro, con una consistenza piuttosto compatta e con al proprio interno pietrame di piccole e medie dimensioni e radici;
- U S 99 è uno strato di terra misto a pietrisco, di colore giallo chiaro, di consistenza compatta e con al roprio interno radici e frammenti di ceramica CC affiorante;
- U S 1001 è uno strato di terra di colore grigio scuro, misto a pietrame di diverse pezzature
- U S (-) 111 è una U S negativa;
- U S (-)12 è una U S negativa
- U S 13 è uno strato di terra di colore gialla chiaro con al suo interno radici, pietrisco di piccole dimensioni e di consistenza friabile
- U S (-)14 è una U S negativa;
- U S 15 è uno strato di terra di colore marrone chiaro, che sembra riempire U S (-)14;
- U S (-)16 è un taglio; sembra tagliare US 8;
- U S (-)17 è un taglio; sembra tagliare US 8;
- U S (-)18 è un taglio; sembra tagliare US 2;
- U S 19 che sembra essere il riempimento di US (-)18;
- U S (-) 20 è un taglio; sembra tagliare US 8 ed essere riempita da US 20;
- U S (-) 22 è un taglio; sembra tagliare US 8 ed essere riempita da US 23;
- U S (-) 24 è una U S negativa
Per ogni U S è stata effettuata la dovuta documentazione fotografica.
Ore 15.15
La pausa pranzo ha termine e gli operatori tornano sull’area di scavo per portare avanti lo scavo stratigrafico del settore C.
Per il continuo della giornatra lavorativa si intende terminare la documentazione grafica del saggio.
Ore 18.30
Gli operatori hanno portato a termine la dovuta e relativa documentazione grafica e fotografica del settore C
Per la giornata di domani si prevede di individuare i rapporti stratigrafici tra tutte le nuove UU SS emerse durante la rimozione di U S 101; dopodiché le si nominerà e si effettuerà nyobamente la dovuta documentazione grafica e fotografica. In fine si procederà allo scavo stratigrafico.
V. Esposito
Venerdì 2 agosto 1999
Ore 8.30
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi si trova caratterizzada da un tempo è soleggiato e mito che non dovrebbe comportare problemi per i lavori.
Al momento dell’arrivo degli operatori in cantiere, sono riscontrati sostanziali cambiamenti nelle UU SS dell’area di scavo a causa delle piogge della notte precedente.
U S 900 si presenta di colore marrone scuro e molto compatta, con pietrisco affiorante di diverse pezzature
Per la giornata di oggi ci si propone di effettuare la documentazione di US 900, essendo l’area di
scavo stata ampliata il giorno precedente; di rimuovere U S 900.
Ore 11.15
Ha inizio la pausa di metà mattinata
Si è effettuata la dovuta documentazione fotografica e grafica dell’area di scavo, ampliata nel
giorno precedente; si è continuata la rimozione di U S 900.
Ore 11.35
La pausa di metà mattinata ha fine e gli operatori tornano sull’area di scavo.
Per il termine della giornata lavorativa si intende portare a termine la rimozione di U S 900.
Ore 14.00
Termine giornata di lavoro.
Si è terminata la rimozione di U S 900; è stata rilevata la presenza di una nuova unità stratigrafica,
coperta da US 900; la nuova U S è stata denominata U S 101; si è effettuata la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica di US 101.
US 101 si presenta come uno strato di terra di colore marrone scuro, di consistenza molto compatta e con al suo interno pietrame di piccole e medie dimensioni e radici.
Per l’indomani si intende procedere allo scavo stratigrafico di US 101; dopodiché gli operatori andranno a individuare e nominare eventuali nuove UU SS; dopodiché gli operatori potranno effettuare la relativa e dovuta documentazione grafica e fotografica; infine gli operatori procederanno all’individuazione della U S più retecente e alla sua rimozione.
Ore 14.20
Gli operatori hanno lascito il cantiere.
V. Esposito
Giovedì 1 agosto 1999
Ore 8.10
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi è caratterizzada da un tempo soleggiato e mite
Al momento dell’arrivo sul cantiere degli operatori, U S 900 non presenta sostanziali o preoccupanti cambiamenti rispetto al giorno precedente.
Per la giornata di oggi si prevede di ampliare l’area di scavo (da 4 x 4 m a 5 x 5 m), allargandosi di
100 cm verso il lato N- E e di 100 cm verso il lato N- O del settore C; dopodiché si intende nominare i nuovi picchetti; in fine si intende procedere alla rimozione di U S 900.
V. Esposito.
Ore 9.00
È stata ampliata l’area di scavo a 5 x 5 m e rinominati i picchetti:
- I picchetti sono passati da 4 a 5;
- Vecchio vertice ovest passa da 1 a 7;
- Nuovo vertice nord diventa 1;
- Vertice 2 rimane quello impostato il giorno predendre ;
- Nuovo vertice est diventa 3;
- Nuovo vertice sud diventa 4;
Ore 11.35
Inizia la pausa di metà mattinata.
Si è terminata la spiombatura delle sezioni, dopo l’ampliamento e si è continuato con la rimozione di U S 900;
V. Esposito
Ore 13.40
È terminata la giornata lavorativa.
Si è fissata la lenza sul lato N -O e sul lato S- O dell’area di scabo (si sono scelti questi lati, essendo stati ritenuti i più idonei e quelli in cui il terreno è più compatto e che quindi renderà meno problematica l’effettiuazuone della dovuta documentazione gradica con il metodo della coltellatio); dopodiché gli operatori hann continuato con la rimozione di U S 900, partendo dalla zona S- O e procedendo all’indietro, verso il lato E- O del saggio.
Durante la rimozione di U S 900 sembra che sia emersa una nuova U S nell’angolo N dell’area di scavo. Il colore di questa U S è al moemnto di un marrone molto chiarto e sembra di consistenza argillosa; si è osservato che una volta esposta e non più toccata con la trowel, la nuova unità stratigrafica, a causa dell’azione del sole, si è essiccata ed è diventata di un colore molto più scuro, tendente al nero, e l’essiccazione ne ha anche provpcato la comparsa di una serie notevole di crepe
Per la giornata di domani si pensa di rimuovere U S 900; di indagare le eventuali UU SS scoperte; di procedere alla dovuta documentazione grafica e fotografica; di procedere allo scavo stratigrafico.
Ore 14:00
Gli operatori hanno lasciato il sito.
V. Esposito
Mercoledì 30 luglio
Ore 8.10
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di presenta caratterizzata da un tempo molto soleggiato.
Al momento dell’arrivo sul cantiere degli operatori, U S 900 si presenta di colore nerop scuro e la parte superficiale dello
stato si è essiccata, a causa dell’azione del sole, diventando meno compatta. La parte esposta nel
giorno precedente, e non ancora indagata, non mostra sostanziali modifiche.
Per la giornata di oggi si programma di terminare la rimozione di U S 900; si intende anche spiombare le sezioni del saggio; individuare eventuali nuove UU SS; dopodiché si intende effettuare la dovuta e relativa documentazione grafica e fotografica; in fine si intende procedere allo scavo stratigrafico.
M. A Esposito
V. Esposito
Ore 11:20
Si è continuata la rimozione di U S 900 ed è stata effettuata la spiombatura delle sezioni del saggio.
Per il termine della giornata lavorativa gli operatori intendono portare a termine la rimozione di U S 900.
Ore 13.35
Termine lavori.
Si è proceduto alla rimozione di U S 900.
Per il giorno successivo si intende terminare la rimozione di U S 0; individuare eventuali nuove
UUSS; effettuare la dovuta documentazione grafica e fotografica; procedere allo scavo
stratigrafico.
Ore 13.50
Gli operatori lasciano il sito.
M.P; V. D
Martedì 29 luglio 1999
Ore 8.15
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di poggi è caratterizzata da un tempo variabile.
Al momento di arrivo sul cantiere, U S 900 presenta variazioni di colore ( da marrone-grigiastro a
grigio) dovute all’azione del sole.
Per la giornata di oggi si programma di completare rimozione di US 0; si intende poi fare la dovuta documentazione fotografica e grafica; in fine si vuolecontinuare lo scavo stratigrafico;
Ore 11.00
Inizio pausa mattutina.
Si è iniziata la rimozione di US 900 con pala e piccone sul lato N del saggio, in prossimità del picchetto
4. Per tale motivo si è deciso di cambiare approccio e di procede con trowel e male-peggio; gli
operatori si sono posti sul lato 3-4, in file parallele, e hanno proceduto da N verso S.
Si è continuata con l’asportazione di U S 900 (ritrovati 3 fr di ceramica e 1 bottone di plastica).
Si è creata una postazione per la documentazione fotografica, appianando il suolo con il terreno di
risulta, la si è posta sul lato S-O del saggio.
Ore 11.15
Termine pausa mattutina.
Alla ripresa dei lavori il saggio non presenta cambiamenti.
Prima della pausa pranzo si intende continuare con la rimozione di US 900.
Ore 13.15
Inizio della Pausa pranzo.
Si è continuata la rimozione di US 900, arrivando a circa metà del saggio.
Sembra che comincino a emergere nuove UU SS nell’area di scavo.
Alla ripresa dei lavori ci si ripropone di continuare con la rimozione di U S 900 e di procedere allo
scavo stratigrafico.
Ore 14.15
La pausa pranzo termina e si gli operatori tornano sull’area di scabo
Al momento della ripresa dei lavori la zona ove si è rimossa U S 900 ha modificato il proprio colore,
divenendo di un grigio chiaro a causa dell’azione del sole.
Si prospetta di continuare con la rimozione di U S 900 fino al termine della giornata lavorativa.
Ore 17.00
Termine dei lavori.
Si è continuata la rimozione di US 900, che è stata conclusa per i tre quarti del saggio.
Per l’indomani si prospetta di terminare definitivamente l’asportazione di U S 900; di effettuare la
dovuta documentazione grafica e fotografica; di indagare le eventuali UU SS scoperte.
Ore 17.20
Gli operatori lasciano il cantiere.
U S 900 si presenta di colore grigio.
V. eposrito
Lunedì 29 luglio 1999
Ore 8.10
V. E; M. G; R. R; S. P; M. A. E;
Sett C
La giornata di oggi si presenta di colore
Il tempo è soleggiato.
Giorno di apertura.
Il sito si presenta coperto da vegetazione spontanea, anche di media altezza, con pietrame di
piccola e media pezzatura, con affioramenti sporadici di materiali ceramici; è inoltre in pendenza.
Per la giornata di oggi si prospetta di realizzare un sentiero per il passaggio degli operatori e delle
attrezzature; di effettuare la rimozione della vegetazione spontanea del sito; di realizzare uno
spazio per la postazione documentazione e attrezzature; si pensa di aprire un settore 3x3m.
M. Grazia
S. pomice
Ore 11.15
Si è fatta la pausa mattutina;
Si è proceduto all’asportazione della vegetazione spontanea. Hanno partecipato V. E, M. A E R. R.
Si è terminata la pulizia del sentiero per il passaggio di operatori e attrezzature e alla realizzazione
dello spazio per la postazione documentazione e attrezzature. Hanno partecipato M. G, S. P.
Alle ore 10.30 si è unita anche M. A E
Si è deciso di porre i picchetti a 4 m di distanza l’uno dall’altro, in maniera tale da avere 10 cm di
tolleranza su ogni lato.
Sono stati impostati i picchetti 1 e 2. Hanno partecipato V.E e R. R
Ore 11.30
Termine pausa e ripresa dei lavori.
Ci si prospetta di effettuare la trilaterazione e terminare la picchettatura del saggio; di effettuare
la relativa documentazione di US 0 (humus); di iniziare la rimozione di US 900.
Ore 14.30
Si è effettuata la trilaterazione, impostando i picchetti 1, 2, 3, 4; si è proceduto alla rimozione
parziale di US 900 con pala, piccone e carriola; si è perfezionata la rampa per il passaggio di operatori
e attrezzature con il terreno di risulta; si è iniziato a impostare il cumulo sul lato N -O del saggio; si
è delimitato il saggio col nastro da cantiere.
Tutti gli operatori hanno partecipato.
Al termine dei lavori US 900 si presentava come uno strato di colore marrone-grigiastro,
composizione limo-argillosa, con pietrame di medie dimensioni.
Per la giornata seguente si prospetta di concludere la rimozione di U S 900; di realizzare la
documentazione grafica e fotografica delle UU SS sottostanti; di procedere allo scavo stratigrafico.
Ore 14.40.
Chiusura del cantiere.
V. Esposito